Star bene a scuola

Figura 31 IL 68% degli alunni dichiara di essere soddisfatto della sua permanenza a scuola o presso il centro di formazione,mentre il 22% dichiara indifferenza e il restante 10% malessere. IL 43% che comprende l’atteggiamento di indifferenza e una dichiarata condizione subita costituisce vero motivo di allarme: denuncia condizioni ambientali difficili per troppi giovani, alle quali non si sono ancora fornite strategie solutive con interventi personalizzati e nello stesso tempo capaci di garantire, senza stigmi, un modello praticato di scuola per tutti e di tutti, in grado di compensare bisogni e attese che hanno ricadute sul piano sociale ed esistenziale
Figura 32 La maggioranza assoluta delle famiglie (72%) ha dichiarato di percepire un buon livello di soddisfazione dei figli a scuola. Ad esprimere invece una valutazione neutra (né bene né male) è stato il 27% del campione. Limitate all’1% le risposte assolutamente negative.
Figura 33 Tra i motivi di soddisfazione, esattamente la metà rileva il buon rapporto con i compagni, il 34% le reazioni con i professori e il 16% per la struttura nel suo complesso. Dati che consentono investimenti mirati, quali le strategie di peer education, il consolidamento di pratiche di sostegno sia nelle attività curricolari sia nell’acquisizione/Rafforzamento di competenze trasversali e relazionali sia, infine, nella consapevole responsabilità di rapporti positivi sé/mondo.
Figura 34 La motivazione per il giudizio di benessere a scuola è nel 59% dei casi riconducibile alla percezione di un buon rapporto con il corpo docente, seguito, al 28%, da quello con i pari. Il 13% ha dichiarato infine semplicemente che al figlio piace andare a scuola, indice di un contesto accogliente e motivante.
 
credits:CSL Puglia