Analisi e costruzione di modelli innovativi per la programmazione di politiche |
![]() |
||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||
|
Telefonino![]()
Figura 46
Il 66% del campione dichiara che nella propria classe non si utilizza il telefonino. Il 17% ne ammette invece l’uso incondizionato e la stessa percentuale l’utilizzo sporadico. Si ripropone, con questi dati, il problema del clima educativo, della personalizzazione indebita del tempo scuola su comportamenti arbitrari e distraesti.
![]()
Figura 47
L’uso dei cellulari è assolutamente vietato nell’82% dei casi, per quel che sanno le famiglie, mentre sarebbe consentito in sporadiche situazioni per il 9% del campione. Infine, il restante 9% conferma di essere a conoscenza dell’uso consentito dell’apparecchio in classe.
![]()
Figura 48
Il 95% del campione dichiara di possedere il telefonino. Limitata al 5% la percentuale di chi non lo possiede.
![]()
Figura 49
Le famiglie dichiarano il possesso del telefono cellulare per 93 alunni su 100
![]()
Figura 50
Nel 67% dei casi la scheda è inte4stata ad un componente della famiglia, nel 20% all’alunno stesso. L’11% degli intervistati si è rifiutato di fornire la risposta. Intervengono, in questo ambito, le preoccupazioni espresse da più parti, compresi esperti di diritto e pedagogisti, sulle conseguenze, anche giuridiche, della titolarità della scheda, sia per il “mercato” dei cellulari sia per le responsabilità del suo uso. Rappresenta perciò, il 13% (amico, non voglio dirlo) rilevato un motivo di allarme da sottolineare
![]()
Figura 51
L’intestatario della scheda è nel 44% dei casi un genitore, mentre nel 43% all’alunno stesso. L’1% utilizza una scheda intestata ad un amico. Infine, il 12% si è rifiutato di rispondere a questa domanda. Anche per le famiglie, la consapevolezza di non essere in grado di “controllare” pienamente l’uso del telefono cellulare denota una scarsa attenzione nella relazione educativo-relazionale con il figlio.
![]()
Figura 52
I docenti utilizzano il telefonino in classe in maniera sporadica nel 52% del campione; il 35% dei casi lo fa abitualmente e infine, soltanto nel 13% dei casi, mai. Si pone certamente, nella sfera comportamentale, la necessità di modelli di adulto esemplari e cogenti, come invece non accade nel caso preso in esame, se l’87% delle figure di riferimento contravviene alla regola primaria di investire incondizionatamente sul tempo scuola e sulla sua valenza educativa.
![]()
Figura 53
I docenti utilizzano il telefono cellulare in classe solo in sporadiche occasioni nella maggioranza assoluta dei casi, per la precisione secondo il 54% del campione intervistato. Nel 24% dei casi non lo utilizzano mai. è limitata al 22% la percentuale di chi afferma di sapere dell’abituale utilizzo in aula del telefonino da parte dei docenti/formatori. Anche per le famiglie, tale pratica non può non sollecitare un richiamo a comportamenti universalmente condivisi e praticati.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Associazione Scuole e Lavoro - via IV Novembre 3/5 73042 Casarano (LE) Tel/Fax 0833.512690 |
credits:![]() |
![]() |