Analisi e costruzione di modelli innovativi per la programmazione di politiche |
![]() |
||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||
|
Rapporto alunni / docenti![]()
Figura 75
Il rapporto con i docenti viene vissuto come sereno nel 64% dei casi, mentre nel 28% del campione è vissuto come indifferente. Risulta infine difficile per il restante 8%.Anche in questo caso, l’area dell’indifferenza/difficoltà, pari al 36%, denunciata dai giovani, deve motivare ad interventi di senso.
![]()
Figura 76
Il rapporto dei genitori con i docenti/formatori dei propri figli viene vissuto dai primi positivamente, addirti-tura serenamente nell’84% del campione intervistato. Nel 13% dei casi si ha un rapporto con difficoltà. I dati fanno emergere quindi la percezione di una situazione positiva nella relazione tra corpo docente, famiglie e alunni.
![]()
Figura 77
La motivazione del rapporto vissuto come sereno è nella preponderante maggioranza dei casi (81%) grazie Alla presenza di un clima collaborativo, nel restante 19% per un adattamento alle esigenze dei docenti.
![]()
Figura 78
Indagando sulle motivazioni che generano la risposta positiva sul clima tra genitori e docenti, la maggio-ranza del campione, il 64%, la riconosce come generata da un clima collaborativo, seguito dal 32% che evidenzia invece l’ottimo livello di competenze dei docenti.
![]()
Figura 79
La motivazione del rapporto vissuto come indifferente è attribuito nel 70% delle risposte alla mancanza di un clima collaborativo, nel restante 30% per colpe riconosciute come personali dai ragazzi. Occorrerebbe investire su questa consapevolezza e, nello stesso tempo, sulle opportunità di un clima che è frutto di professionalità, disponibilità ed empatia educativa.
![]()
Figura 80
Coloro che invece hanno evidenziato un rapporto di indifferenza tra genitori e docenti (si rammenta: il13% del totale) riconoscono due differenti tipologie di causa, in percentuali identiche. Secondo la metà è riconducibile alla mancanza di clima collaborativo e alla presenza di favoritismi verso alcuni alunni rispetto che ad altri, secondo l’altra metà invece esisterebbe un pessimo rapporto con i docenti.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Associazione Scuole e Lavoro - via IV Novembre 3/5 73042 Casarano (LE) Tel/Fax 0833.512690 |
credits:![]() |
![]() |