Metodi di contrasto dispersione scolastica

Figura 113 Alla domanda circa la potenzialità di contrasto attivo al fenomeno della dispersione scolastica intrinseca nell’integrazione tra i sistemi formativi la quasi totalità del campione, ovvero il 96%, ha risposto affermativamente. La sinergia tra sistema scolastico e formazione professionale rappresenta pertanto per il corpo docente una valida strategia contro la dispersione.
Figura 114 Il 42% del campione legge nell’integrazione scuola/FP la chiave più idonea ai fini del contenimento della dispersione scolastica; il 30% ritiene che la potenzialità maggiormente evidente della sinergia tra sistemi sia nell’orientamento, il 26% percepisce invece un miglioramento dell’offerta formativa. Il restante 2%, infine, non evidenzia alcun possibile vantaggio qualitativo dall’integrazione scuola/FP.
Figura 115 La varietà delle iniziative intraprese per la prevenzione della dispersione denota, comunque, l’attenzione riservata al fenomeno, pur non coinvolgendo la stessa tutte le istituzioni scolastiche e formative, come si è rilevato in altra parte del rapporto.
Figura 116 Risulta evidente come, alla luce delle strategie che caratterizzano la società cognitiva, le azioni effettivamente realizzate coinvolgono la scuola nel suo valore sociale di agenzia prioritaria, istituzionalmente preposta all’investimento sui saperi e sulle competenze, formali, specifiche e trasversali. In qualche misura il partenariato ampio con altri soggetti che rappresentano accessi a percorsi di formazione, unito allo sforzo di una formazione permanente per gli operatori centrata su obiettivi di qualità e posta a base di un più efficace impianto relazionale/professionale, hanno probabilmente contenuto la dispersione, che rimane comunque alta sia come dato sia come rischio.
 
credits:CSL Puglia