Analisi e costruzione di modelli innovativi per la programmazione di politiche |
![]() |
||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||
|
Conoscenza regole![]()
Figura 54
Il livello di conoscenza sullo statuto degli studenti è limitato al 35%. È comunque imminente la riproposizione della carta dei diritti e dei doveri dei giovani,in condizione scolastica e formativa,da parte del ministero.
![]()
Figura 55
Lo statuto degli studenti è stato adottato, per quanto dichiarato dalle famiglie, nel 68% degli istituti/enti. Permane anche per le famiglie l’estraneità, la distanza, da pratiche che disegnano stili di vita, codificano regole e sanciscono la cittadinanza, richiamando alle responsabilità diffuse.
![]()
Figura 56
All’atto dell’iscrizione la metà dei giovani non ha formalizzato alcun impegno, non si è impegnato insie-me con l’istituzione con nessuna tipologia di‘contratto formativo’.Il 44% ha firmato,appunto,il contratto formativo e solo il 6% il contratto d’aula. Da annotare che tale pratica riguarda generalmente le sedi della formazione professionale.
![]()
Figura 57
La tipologia di contratto che viene stipulata tra le famiglie e l’organizzazione educativa al momento dell’iscrizione del minore è in primo luogo il contratto formativo,sottoscritto nel 41% del campione. Con per-Centuali di gran lunga minori il patto di corresponsabilità (9%) e il contratto di aula (4%).Quasi in un istituto su due,per la precisione nel 46% del campione, non è stato stipulato alcun patto.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Associazione Scuole e Lavoro - via IV Novembre 3/5 73042 Casarano (LE) Tel/Fax 0833.512690 |
credits:![]() |
![]() |