Analisi e costruzione di modelli innovativi per la programmazione di politiche |
![]() |
||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||
|
La scuola e il territorio![]()
Figura 101
Secondo il 24% degli studenti intervistati la scuola organizza attività di orientamento (24%) o incontri con esperti (ancora 24%).Secondo il 20% attività di stage, secondo il 17% visite aziende e per il 13% visite presso enti.
![]()
Figura 102
La scuola/ente di appartenenza organizza nel 26% dei casi incontri con esperti, quindi attività di orienta- mento (23%) e visite presso le aziende (19%), visite presso enti (15%), attività di stage (14%).Limitata al 3% la percentuale degli istituti/enti che organizzano visite ai centri per l’impiego.
![]()
Figura 103
Il rapporto scuola-famiglia si limita agli incontri periodici di fine trimestre/quadrimestre secondo il 34% del campione. Secondo il 16% coinvolge attraverso gli organismi di partecipazione (consiglio di classe, d’istituto,ecc.) oppure si limita alle convocazioni per qualche evento particolare (13%).Tra l’1 e il 7% le altre opzioni possibili: azioni di prevenzione della dispersione, azioni per migliorare l’organizzazione scolastica, azioni rivolte ai genitori per aiutarli nel compito di educare i figli, azioni di sostegno alle famiglie perché meglio seguano i ragazzi nei compiti scolastici, azioni di sostegno di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglie e infine azioni di prevenzione del disagio scolastico e del disagio giovanile.
![]()
Figura 104
Il rapporto scuola-famiglia si limita agli incontri periodici di fine trimestre/quadrimestre secondo il 45% del campione. Secondo il 16% coinvolge attraverso gli organismi di partecipazione (consiglio di classe, d’istituto, ecc.) oppure si limita alle convocazioni per qualche evento particolare (14%).Tra l’1 e il 6% le altre opzioni possibili: azioni di prevenzione della dispersione, azioni per migliorare l’organizzazione scolastica, azioni rivolte ai genitori per aiutarli nel compito di educare figli, azioni di sostegno alla famiglie perché meglio seguano i ragazzi nei compiti scolastici, azioni di sostegno di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglie e infine azioni di prevenzione del disagio scolastico e del disagio giovanile.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Associazione Scuole e Lavoro - via IV Novembre 3/5 73042 Casarano (LE) Tel/Fax 0833.512690 |
credits:![]() |
![]() |