Analisi e costruzione di modelli innovativi per la programmazione di politiche |
![]() |
||||||||||
![]() |
|
![]() |
|||||||||
|
La comunicazione![]()
Figura 24
La comunicazione scuola/famiglia pare caratterizzata dall’esigenza funzionalità dell’istituzione, ma poco adeguata ad investire su modalità innovative che sollecitino un ruolo di corresponsabililtà educativa, presupposto dagli obiettivi di innovazione qualitativa che l’obiettivo di successo scolastico/formativo, ben più ampio e generalizzato di quanto non lo sia attualmente, impone. Da rilevare che per l’accoglienza si registra la mancanza di iniziative, mentre la conclusione delle attività, che potrebbe costruire un’opportunità di sintesi e di progettazione, viene utilizzata solo dall’8% delle scuole. Il rapporto diretto con la sola famiglia del singolo allievo riguarda il 51% dei casi (colloqui personali, anche su appuntamento, e comunicazioni scritte, di evidente sola notifica di accadimenti o dati oggettivi.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Associazione Scuole e Lavoro - via IV Novembre 3/5 73042 Casarano (LE) Tel/Fax 0833.512690 |
credits:![]() |
![]() |